NORMATIVA E REQUISITI LEGALI IN ITALIA
sulle pellicole oscuranti per auto
La circolare ministeriale Prot. n. 1680/M360 ha chiarito i requisiti per l’installazione delle pellicole oscuranti in Italia, rifacendosi alle leggi europee sulla libera circolazione delle merci. In base a queste normative, se una pellicola è certificata in uno Stato membro dell’Unione Europea, la sua installazione è consentita anche in Italia.
MARCHIO IDENTIFICATIVO E OMOLOGAZIONE
Per rispettare la legge, le pellicole devono riportare un marchio identificativo univoco, visibile anche dopo l’installazione. Questo consente alle autorità di verificarne la conformità in caso di controlli.
Inoltre, le pellicole devono essere omologate per il tipo di vetro su cui vengono applicate. Affidarsi a un’azienda seria significa ricevere un certificato che attesta l’omologazione del prodotto, da conservare a bordo dell’auto per eventuali verifiche.
In caso di violazione
il conducente rischia una multa di circa 80 euro. È importante ricordare che l’installazione delle pellicole non richiede l’aggiornamento della carta di circolazione.
DOVE È POSSIBILE INSTALLARE LE PELLICOLE OSCURANTI?
Le pellicole sono legali se applicate ai seguenti vetri:
- Vetri laterali posteriori
- Lunotto posteriore, a condizione che l’auto sia dotata di due specchietti retrovisori laterali.
Non è consentita l’applicazione di pellicole oscuranti su:
- Parabrezza
- Cristalli laterali anteriori
- Specchietti retrovisori
Pellicole trasparenti per i vetri anteriori
Sui vetri anteriori è possibile applicare pellicole trasparenti di sicurezza. Queste non oscurano, ma offrono comunque protezione dai raggi UV e migliorano la resistenza del vetro, contribuendo alla sicurezza del veicolo.
CONTATTACIRICHIEDI UN PREVENTIVO
Garantiamo l’installazione di pellicole oscuranti certificate e conformi alle normative italiane ed europee. Richiedi un preventivo gratuito e scopri come migliorare la tua auto nel pieno rispetto della legge!
